“C’era una volta l’URSS. Storia di un amore”

9788831492850_0_0_536_0_75

Il 23 gennaio scorso, l’Associazione “Amici della Grande Russia” in collaborazione con la Casa Editrice Sandro Teti Editore ha organizzato nell’elegante Hotel del Gianicolo, situato su uno dei sette colli della Città Eterna, la presentazione del libro di Laura Salmon “C’era una volta l’URSS. Storia di un amore”. La serata è stata aperta dal Segretario Generale dell’Associazione Yulia Bazarova e dal Vicepresidente Comm. Paolo Dragonetti de Torres Rutili, che hanno illustrato il lavoro dell’Associazione e gli eventi programmati per l’anno 2025. L’editore Sandro Teti ha introdotto la Professoressa Laura Salmon, ordinario di Slavistica e Responsabile delle sezioni di Russistica e di Teoria della Traduzione dell’Università di Genova, slavista e scrittrice, che ha tradotto in italiano opere letterarie di L. N. Tolstoj (tra cui, “Anna Karenina”, “La Sonata a Kreutzer”, “La morte di Ivan Il’ič”), di F. M. Dostoevskij , di I. S.Turgenev“ e tutte le opere di S. D. Dovlatov. Ha tradotto in metrica la poesia di Boris Ryzij e “Il banchetto al tempo della peste” di A.S. Puškin.

Durante la serata, l’autrice ha avuto modo di dialogare con gli ospiti, rispondendo alle loro domande. Inoltre, sono stati letti alcuni frammenti del libro.

Nel libro “C’era una volta l’URSS. Storia di un amore” l’Unione Sovietica viene narrata attraverso le memorie in soggettiva di una studiosa italiana che alla Russia ha dedicato la sua vita: nel libro, vengono raccontati i capitoli più intensi e curiosi di un lungo decennio di esperienze vissute in URSS dall’autrice, prima studentessa e poi giovane studiosa. ‎