Il Cristianesimo non è una religione ma una rivelazione

“[…] Non so quante persone sappiano veramente cosa sia il cristianesimo. Dobbiamo diventare santi. È una cosa molto dura. E qualcuno ti dirà: “Vuoi che io diventi un santo?” Ma questo è esattamente ciò che il cristianesimo vuole, che tu diventi un santo. “Siate santi, perché io sono santo” (Lev 12: 44-45)…
Non chiamiamo il cristianesimo una religione. Il cristianesimo è l’opposto della religione. Se la religione è la ricerca di Dio da parte dell’uomo, il cristianesimo è la ricerca di Dio per l’uomo.
Vi ricordo, in breve, le parabole della pecora smarrita (Mt 18,12-14; Lc 15,4-7) e della dramma perduta (Lc 15,8-10). Nella parabola della pecora smarrita, il pastore ne perse una su cento e la cercò in lungo e in largo; e quando la trovò, se la mise sulle spalle e andò in giro dicendo: Rallegratevi con me! Ho trovato la mia pecora smarrita! Chi sta cercando qui? Sono le pecore che cercano il pastore o è il pastore che cerca le pecore? È l’uomo che cerca Dio o è Dio che cerca l’uomo?
Quindi, quando l’uomo cerca Dio, questo si chiama “religione”; quando Dio cerca l’uomo, questo si chiama “cristianesimo”, non religione. Questa è la differenza, come vi ho spiegato. Vorrei che capiste questo: ora, quando diciamo che Dio vuole trovare l’uomo, cosa significa? Significa non più sentire, non più cercare. È una rivelazione. Dio viene a noi e si rivela, e il culmine della rivelazione è il suo farsi uomo.
Nell’ebraismo, Dio si rivela sul monte Sinai, ma in una nuvola oscura, e ora, come si rivela? Attraverso la natura umana. Viene tra noi (Giovanni 1:14). “Dio si è rivelato nella carne”, dice l’apostolo Paolo (1 Tim: 3:16).
Quindi ora abbiamo qui una rivelazione completa di Dio (e sapete, non ci aspettiamo un’altra rivelazione nella storia; questa è la rivelazione finale di Dio nella storia), e il modo per avvicinarsi a questa auto-rivelazione di Dio è la fede.
Nelle religioni, ciò che chiamiamo “fede” non esiste. Ciò che sto cercando di trovare, lo accetto quando lo capisco. Questo è ciò che è “fede” nel cristianesimo. Devo accettarla così come mi viene offerta. Vedete? Sono diametralmente opposti.
Ecco perché non possiamo davvero dire “la religione cristiana” come la sentite dire, ma invece diciamo “la fede cristiana”. È un abuso chiamarla “la religione cristiana”…
Sapete qual è il pericolo nel dire che il Cristianesimo è una religione? Inevitabilmente finiamo per paragonare il Cristianesimo alle religioni, quelle religioni inventate, le religioni mondane, demoniache; le mettiamo una accanto all’altra con il Cristianesimo e facciamo paragoni.
E cosa diciamo? Diciamo: “Tutte le religioni sono buone”. Quante volte abbiamo sentito questo? Oppure, tu stesso puoi dire a qualcuno: “Sii cristiano” (per non essere nell’eresia, o buddista, o altro), e lui ti risponderà: “Tutte le religioni sono buone, parlano tutte di Dio”.
Oggi, il celebre ” ecumenismo “, che vuole fondere tutte le religioni in una, un sincretismo, si basa su questo pensiero. E qualcuno dirà: “Tutte le religioni sono buone, parlano tutte di Dio; non importa se quel Dio è Gesù Cristo o è Buddha o Allah (o non so cos’altro)”.
In poche parole, ciò che sta dicendo è che con ogni popolo Dio assume un nome diverso ma è lo stesso Dio: “Ognuno adori l’Unico Dio come preferisce…” e “Tutte le religioni sono vie per la salvezza”. È lo stesso Dio?
E la cosa significativa è, ripeto ancora una volta, che finiamo per mettere il cristianesimo fianco a fianco con le religioni e fare paragoni. Naturalmente, se vogliamo essere un po’ più favorevoli al cristianesimo, aggiungiamo: “… ma il cristianesimo è la religione superiore”.
Non c’è maggiore o minore. O ho una rivelazione del vero Dio, o non ce l’ho. Dio è o il vero Dio e tutti gli altri sono falsi, o non è vero e allora faccio paragoni. Riesci a vederlo? In verità, il cristianesimo non è una religione”.
Atanasio Mitilinaios*
* Beato Anziano Atanasio Mitilinaios Archimandrita ortodosso-greco – 1927/2006