Alla Conferenza dell’OSCE il Patriarcato ecumenico e la minoranza greca in Turchia

images

Nella capitale della Polonia, dal 30 settembre all’11 ottobre 2024 si è tenuta la Conferenza di Varsavia sulla Dimensione Umana dell’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa). La Conferenza ha trattato temi che, oggi più che mai, risultano attuali e delicati come: istituzioni democratiche, stato di diritto, tolleranza e non discriminazione, libertà fondamentali e questioni umanitarie. A margine di questa Conferenza sono seguiti più di 100 eventi organizzati da Istituzioni OSCE, Stati partecipanti o organizzazioni della società civile, per l’approfondimento di specifiche tematiche che attengono i diritti umani.

Nell’ambito di queste iniziative l’associazione “Società Costantinopolitana” che raccoglie le famiglie greche e i loro discendenti che nel tempo sono state costrette ad abbandonare Costantinopoli, oggi Istanbul, ha sollevato il tema importante quanto attuale del rispetto della minoranza greca in Turchia che coinvolge, come vedrete di seguito, anche in maniera diretta la vita del Patriarcato ecumenico.

La “Società Costantinopolitana” è intervenuta nella Conferenza per due volte: l’ 8 ottobre sollevando la questione del Patriarcato ecumenico e il 9 ottobre relativamente alla minoranza greca di Costantinopoli (mercoledì 9 ottobre 2024).  

Pubblichiamo per i nostri lettori i testi degli interventi di Leonidas Koumakis rappresentante della “Società Costantinopolitana”.

IL PATRIARCATO ECUMENICO IN TURCHIA

Introduzione

Mi chiamo Leonidas Koumakis e rappresento la Società Costantinopolitana, un’organizzazione della società civile, fondata nel 1928 in Grecia da membri della minoranza greca di Istanbul espatriati forzatamente. Ringraziamo l’OSCE e la Presidenza maltese per l’opportunità di presentare le nostre preoccupazioni circa l’effettiva attuazione degli impegni OSCE in materia di libertà di religione e di individuare ulteriori azioni che potrebbero essere intraprese dalla Turchia, in quanto Stato partecipante, riguardo al Patriarcato ecumenico in questo Paese. Il governo turco non ha finora alleviato le gravi restrizioni alla libertà di religione, comprese le politiche statali e le norme soffocanti che negano la personalità/status giuridico al Patriarcato ecumenico, il suo diritto di possedere, mantenere e gestire proprietà, formare il clero religioso e offrire istruzione religiosa.

Carenze persistenti

La Turchia non accetta lo status ecumenico del Patriarca e ha cercato unilateralmente di limitare le sue attività, in particolare:

• Il governo turco continua a negare il riconoscimento della personalità giuridica al Patriarcato ecumenico, con la conseguenza della privazione delle sue proprietà. La percentuale dei beni espropriati delle fondazioni greco-ortodosse non supera il 23% dei casi restituibili; Il 70% dei casi sono stati dichiarati inammissibili. Rimangono pendenti anche le petizioni del Patriarcato ecumenico per la restituzione di beni religiosi storici da parte dello Stato. Nello specifico, 15 fondazioni di proprietà del Patriarcato ecumenico sono state illegalmente sequestrate dalla Direzione generale delle fondazioni – GDF (Vakıflar Genel Müdürlügü – VGM), il che significa che ai membri della minoranza greca è di fatto impedito di eleggere i consigli di amministrazione di tali fondazioni.

• Nonostante gli obblighi internazionali della Turchia in materia di diritti umani che proteggono il diritto delle comunità religiose di eleggere i propri leader, è “prassi consolidata” che lo Stato interferisca nel modo in cui il Patriarcato ecumenico elegge i suoi leader. Pertanto, il governo turco continua a imporre che solo i cittadini turchi possano essere membri del Santo Sinodo del Patriarcato ecumenico. Il ruolo del governo nel dettare quali individui possono far parte del Patriarcato ecumenico rappresenta un’interferenza inaccettabile con il processo elettorale interno del Patriarcato.

Scuola teologica greco-ortodossa di Halki

La Scuola teologica greco-ortodossa di Halki, operativa dal 1844, unica istituzione educativa greco-ortodossa in Turchia per la formazione della leadership religiosa, è chiusa dal 1971. Il governo turco ha chiuso il seminario in conformità con una decisione costituzionale che vietava il funzionamento degli istituti privati ​​di istruzione superiore, decisione che è servita a forzare di fatto la chiusura delle scuole religiose e teologiche nel Paese. Sebbene il governo e i funzionari turchi abbiano talvolta espresso sostegno alla riapertura del seminario, non sono stati compiuti passi concreti.  Pertanto, la Scuola Teologica di Halki dovrebbe poter riaprire per il bene della sopravvivenza della comunità e per la sopravvivenza dello stesso Patriarcato Ecumenico – un’istituzione religiosa fondata 17 secoli fa con sede a Istanbul. È una questione di rispetto della libertà di religione, nonché di tutela dei diritti delle minoranze.

Status giuridico di Santa Sofia – Chora (Kariye)

Nel 2020, un tribunale turco ha arbitrariamente revocato lo status giuridico di Santa Sofia come museo dal 1935 e il presidente Recep Tayyip Erdogan ha immediatamente emesso un decreto che ordinava a Santa Sofia, considerato uno dei più grandi monumenti bizantini del mondo, inclusa nei siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO, di aprire come moschea per le preghiere musulmane. Il presidente Erdoğan ha affermato che la sua conversione in moschea si basa sul “diritto della spada”. Si tratta chiaramente di retorica d’odio, che non solo mette a rischio il sacro patrimonio delle minoranze religiose della Τurchia, ma minaccia anche le loro vite, rendendole potenziali bersagli di crimini d’odio. Da quella conversione, la Basilica di Santa Sofia è stata vandalizzata più volte. La Porta Imperiale di Santa Sofia è stata gravemente danneggiata e lo stemma decorativo è stato rubato. Inoltre, diverse piastrelle degli inestimabili pavimenti in marmo di Santa Sofia sono state danneggiate dai macchinari pesanti utilizzati per pulire il sito. Inoltre, un tribunale turco superiore ha emesso una decisione che consente di riconvertire in moschea il Museo Chora (Kariye), un’ex chiesa greco-ortodossa. Va notato che la Turchia ha violato le leggi internazionali, e più specificamente i suoi impegni ai sensi delle disposizioni della Convenzione sul patrimonio mondiale dell’UNESCO del 1972. Le autorità turche hanno adottato tali misure senza consultare i cittadini non musulmani e senza ulteriore avviso, come obbligate, al Comitato del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.  Le tre chiese di Panayia Kafatiani, Aya Yani e Aya Nikola nel distretto di Karaköy-Galata a Istanbul, così come i loro 50 beni immobili, continuano ad essere occupati illegalmente e con la forza dagli autodichiarato ed inesistente “Patriarcato Turco Ortodosso”. Queste tre chiese e le loro proprietà dovrebbero essere immediatamente restituite al loro legittimo proprietario che è il Patriarcato ecumenico e ottenere pieno status giuridico, in modo da poter eleggere i propri organi direttivi e amministrare e gestire liberamente le proprie fondazioni. Desta grande preoccupazione il fatto che le autorità turche non abbiano permesso al Patriarcato ecumenico di tenere le sacre celebrazioni del giorno della Vergine Maria il 15 agosto 2024 presso lo storico monastero di Panagia Soumela a Trebisonda. Inoltre, il governo ancora una volta non ha permesso al Patriarcato ecumenico di tenere servizi annuali presso il Monastero di San Nicola in Cappadocia.

Situazione del rispetto sociale della libertà religiosa – Crimini d’odio basati sulla religione

Il Patriarcato ecumenico continua a essere bersaglio di azioni umilianti. In particolare, i funzionari governativi sono sempre più impegnati in discorsi di odio che prendono di mira il Patriarca ecumenico.  Il 17 gennaio 2023 fonti dei media hanno riferito che ignoti hanno scritto “L’Islam è l’unica via” sul muro del giardino della chiesa greco-ortodossa di San Giorgio nel distretto di Edirnekapı, Istanbul. Non ci sono notizie di indagini riguardanti l’incidente. Il 4 giugno 2023 un gruppo privato ha tenuto una festa di musica dance elettronica presso la chiesa greco-ortodossa di San Voukolos del XIX secolo a Smirne. Il 23 agosto 2024, il cimitero greco-ortodosso di Aghios Eleftherios, profondamente radicato nel patrimonio culturale e religioso, nel distretto di Kurtuluş a Istanbul, è stato vandalizzato. Questo è ancora un altro atto di disprezzo della libertà religiosa avvenuto senza alcuna reazione da parte del governo turco.

Raccomandazioni

A causa delle sistematiche e continue violazioni della libertà religiosa, l’OSCE/ODHIR è invitato a sollecitare il governo turco a conformare le sue leggi e pratiche agli standard internazionali sulla libertà di religione o di credo. In particolare:

• Concedere piena personalità giuridica al Patriarcato ecumenico, affinché quest’ultimo possa godere, tra l’altro, del diritto di proprietà ed esercitare la proprietà, l’amministrazione e la gestione dei beni. 

• Riaprire la Scuola Teologica di Halki per il bene della sopravvivenza della comunità e per la sopravvivenza dello stesso Patriarcato Ecumenico.

• Porre fine ai requisiti di cittadinanza turca per il Patriarca ecumenico e il Santo Sinodo della Chiesa greco-ortodossa e consentire loro di selezionare e nominare la propria leadership e i propri membri in conformità con le proprie linee guida e convinzioni interne.

• Attuare la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e il Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici ritirando le riserve che incidono negativamente sulla libertà religiosa, e interpretare il Trattato di Losanna del 1923 in modo da garantire pari diritti a tutte le comunità di minoranze religiose. Grazie per l’attenzione.

LA MINORANZA GRECA IN TURCHIA

DICHIARAZIONE

Mi chiamo Leonidas Koumakis e rappresento la Società Costantinopolitana, un’organizzazione della società civile fondata nel 1928 in Grecia da membri della minoranza greca di Istanbul costretti ad espatriare.

Ringraziamo l’OSCE e la Presidenza maltese per l’opportunità di esprimere le nostre preoccupazioni circa l’effettiva attuazione degli impegni OSCE nel quadro della dimensione umana e di individuare ulteriori azioni che potrebbero essere intraprese dalla Turchia, in quanto Stato partecipante, nei confronti della minoranza greca in questo Paese.

Le minoranze non musulmane in Turchia hanno subito numerose ingiustizie, come risultato di politiche statali discriminatorie e oppressive. In particolare, l’annientamento della minoranza greca in Turchia è la continuazione del genocidio che aveva sistematicamente sterminato le popolazioni greche dell’Asia Minore, della Tracia orientale, di Imbro, Tenedo e Istanbul attraverso mezzi combinati di massacri, deportazioni di massa e atrocità del 1914-1922 che hanno portato all’espulsione di oltre 1.300.000 greci dalla loro terra natia.

È umanamente impossibile descrivere tutte le pratiche statali che hanno portato allo sterminio della minoranza greca di Istanbul, quindi ne menzioneremo solo alcune:

Nel 1929, l’incendio totale di 5.000 residenze greche di Tatavla (Kurtulus), il sobborgo greco più rinomato di Istanbul.

Nel 1932, la legge del 2007, approvata dall’Assemblea nazionale turca, vietò ai greci l’esercizio di trenta professioni, costringendoli a lasciare il paese. 

Nel 1941, tutti i cristiani tra i 18 e i 45 anni furono trascinati nell’esercito e dispersi nelle profondità dell’Asia Minore per costruire strade ed edifici militari nelle circostanze più avverse. A causa di difficoltà insopportabili, migliaia di loro morirono.

Nel 1942, il governo turco emanò la legge 4305, nota come “Varlik Vergisi”, che, usando come criteri la religione e l’etnia, impose una gravosa imposta patrimoniale sulla proprietà, che mirava all’estinzione finanziaria delle minoranze in Turchia.

Nel 1955, il governo turco, con freddezza, preparazione impeccabile e organizzazione professionale, lanciò un pogrom omicida contro la minoranza greca a Istanbul, con la distruzione e il saccheggio di migliaia di case, edifici scolastici, negozi e molti altri luoghi sacri e luoghi di culto.

Nel 1964, le deportazioni di massa di un totale di 40.000 greci da Istanbul e l’attuazione di un piano disumano per spopolare le isole di Imbros e Tenedos dei residenti greci.

Tutte quelle atrocità e misure oppressive in seguito si ergono come un’affermazione storica che l’obiettivo permanente di ogni successivo regime turco è quello di annientare totalmente la minoranza greca in Turchia. Dopo il trattato di Losanna (1923), c’erano ancora oltre 130.000 greci a Istanbul. Da allora, come conseguenza delle sistematiche persecuzioni da parte dello Stato turco, queste politiche hanno portato al drammatico declino della popolazione greca in Turchia, da oltre 100.000 negli anni ’50 a meno di 2.000 al momento.

Al contrario, la fiorente minoranza musulmana nella Tracia greca conta attualmente circa 120.000 membri, mentre le due minoranze erano di numero uguale al momento della firma del Trattato di Losanna. I numeri parlano da soli.

Carenze persistenti

La minoranza greca in Turchia continua a subire numerose ingiustizie, come risultato di politiche discriminatorie e oppressive. Lo stato di diritto riguardo alle minoranze spesso non viene rispettato. La Grande Assemblea Nazionale Turca ha ripetutamente respinto la prospettiva di dare la parola ai rappresentanti delle minoranze o di invitarli alle riunioni delle commissioni parlamentari per condividere le loro opinioni con il resto dei legislatori.

I diritti di proprietà delle Fondazioni delle Minoranze Greche continuano a essere violati. Le carenze più gravi sono le seguenti:

· La nuova Legge non prevede la restituzione delle “fondazioni sequestrate/fuse” e dei loro beni. La loro gestione è stata assunta dalla Direzione generale delle fondazioni (GDF). L’articolo provvisorio 7 non consente la tenuta di nuove elezioni per le 23 fondazioni sequestrate.

· L’articolo 5 prevede l’istituzione e la gestione di nuove fondazioni in conformità con il Codice civile turco (TCC). Tuttavia, il TCC nell’articolo 101 (4) non consente l’istituzione di fondazioni di minoranze non musulmane. Sfortunatamente, il nuovo Regolamento per le elezioni (giugno 2022) non include alcuna disposizione riguardante il passaggio di consegne della gestione delle fondazioni sequestrate/fuse, la cui gestione e amministrazione erano state assunte. 

Infine, la nuova regolamentazione non porta libertà alle comunità minoritarie né consente alle fondazioni di essere gestite democraticamente. Estende il controllo statale e talvolta autorizza l’intervento diretto negli affari delle minoranze. 

Problemi educativi

Nonostante alcune normative favorevoli, le scuole delle minoranze greche incontrano ancora una serie di difficoltà procedurali e ostacoli burocratici.

· Le scuole delle minoranze sono ancora trattate come scuole private e vengono private dei fondi statali, nonostante ciò sia previsto dal Trattato di Losanna. Di conseguenza, la loro infrastruttura obsoleta non soddisfa i requisiti attuali e le esigenze di formazione per quanto riguarda l’uso di nuove tecnologie e strumenti digitali per migliorare il processo educativo. Questa politica porta alla discriminazione nei confronti delle minoranze e a un ulteriore degrado dell’istruzione loro fornita

· L’iscrizione e la frequenza di studenti europei e di altre nazionalità nelle scuole delle minoranze greche è consentita solo come “studenti ospiti”, senza ricevere certificati di laurea e, di conseguenza, tali studenti non sono ammessi alle università, ecc.

· A causa di procedure burocratiche lunghe e complesse, l’approvazione dei nuovi libri di testo viene ritardata a discapito dei requisiti didattici.

Tutte queste misure porteranno inevitabilmente allo scioglimento graduale delle scuole della minoranza greca protette dal Trattato di Losanna (articoli 40 e 41).

Pratiche discriminatorie – Incitamento all’odio/intimidazione

Tutti i membri delle minoranze non musulmane continuano a essere trattati dalle autorità turche come “alieni”. Di conseguenza, i membri appartenenti alle minoranze non musulmane sono esclusi dai posti nel settore pubblico e nei servizi, nelle forze di polizia, nell’esercito o nella magistratura.

L’incitamento all’odio e l’intimidazione contro la minoranza greca rimangono un problema serio. Gli attacchi o gli atti di vandalismo contro i luoghi di culto delle minoranze sono continuati e devono essere indagati. Il 23 agosto 2024, il cimitero religioso greco-ortodosso di Aghios Eleftherios nel distretto di Kurtuluş di Istanbul è stato vandalizzato. Questo è un altro atto di disprezzo per la libertà religiosa che ha avuto luogo senza alcuna reazione da parte del governo turco.

Negazione dei diritti di successione

La Turchia continua a rifiutare i diritti di successione dei membri della minoranza con nazionalità greca. I discendenti dei greci espatriati vengono privati ​​dei loro diritti ereditari e costretti a liquidare o vendere le loro proprietà. L’amministrazione turca, attraverso azioni arbitrarie e deliberate, sta espropriando i beni immobili della minoranza greca.

La Turchia dovrebbe garantire che i cittadini greci possano godere pienamente dei loro diritti sui beni ereditati, conformarsi alle sentenze in materia della Corte europea dei diritti dell’uomo e attuare la propria legge sul registro. 

RACCOMANDAZIONI

La nostra associazione, la Società Costantinopolitana, in quanto organizzazione della società civile, invita la Turchia a:

· proteggere i diritti umani, le libertà fondamentali e le norme di legge, compresi i diritti di proprietà dei cittadini appartenenti alle minoranze;

· avviare misure e politiche di azioni positive che garantiscano la sopravvivenza, il benessere e il futuro della minoranza greca

· risarcire i diritti violati delle fondazioni non musulmane in modo da fornire giustizia. La pratica delle fondazioni sized-fused, che è contraria ai principi di uno Stato democratico, governato dallo stato di diritto, deve essere abbandonata immediatamente.

Grazie per l’attenzione.