Armenia: non cessano i tentativi azeri di mistificare la storia

Circa un mese fa, il travelblogger Max Vernik ha pubblicato un video sul suo canale YouTube intitolato “Yerevan: l’antico distretto di Kond e la moschea persiana”. A scoppio ritardato il video ha suscitato l’attenzione dei media azeri.
Il pretesto riguarda la cosiddetta moschea Tapabashi o Abas Quli khan. L’autoproclamata “Comunità dell’Azerbaijan occidentale” e i media azeri hanno sollevato un putiferio, accusando gli armeni di “aver distrutto una moschea azera” ed esprimendo indignazione per il fatto che “il proprietario armeno della proprietà ha un ristorante lì dove viene servito persino il vino”. Ricordiamo che lo stato dell’Azerbaijan esiste solo dagli anni Venti del XX secolo.
La questione è stata ulteriormente alimentata dall’ambasciatore dell’Azerbaigian in Iran, che ha tentato di incitare il sentimento anti-armeno, affermando: “L’Armenia insulta la moschea azera di Yerevan e offre bevande alcoliche ai turisti”.
Questo clamore è accompagnato da false affermazioni secondo cui Yerevan e il distretto di Kond sarebbero storicamente azeri.
È necessaria un’immaginazione estremamente vivida per etichettare queste e altre ex moschee di Yerevan come azere. D’altro canto, questa narrazione si allinea perfettamente con la politica statale dell’Azerbaijan di appropriazione del patrimonio storico, religioso e culturale, nonché con la sua strategia più ampia di avanzare rivendicazioni illegittime contro l’Armenia.
La moschea Tapabashi, insieme a molte altre, fu costruita durante il periodo del dominio persiano su Yerevan. Si tratta di moschee sciite e persiane e non hanno alcun collegamento con la cultura azera. Le informazioni sulla moschea sono scarse. Un articolo intitolato “Le peculiarità della pianificazione urbana di Yerevan nel periodo della dominazione persiana” fornisce alcuni dettagli sulla moschea Tapabashi: “La moschea Kond (Tapabashi) fu fondata nel 1687 a Yerevan ed è una delle moschee parzialmente conservate. Attualmente è utilizzata come edificio residenziale. È anche nota come moschea Abbas Quli khan. La moschea Kond aveva due cupole, una grande e una piccola. Presentava un rivestimento decorativo in mattoni con ornamenti a forma di rombo. L’intera moschea è stata costruita in mattoni.”
Una delle risorse di propaganda azera fa riferimento anche alla moschea, ma non la etichetta come azera. Allo stesso modo, Abbas Quli khan non è identificato come una figura azera. Nel loro armamentario di propaganda, le autorità azere fanno largo uso di accuse speculari e di azioni speculari .
La parte armena, insieme ai media internazionali e alle organizzazioni della società civile, ha presentato numerose prove di come l’Azerbaigian stia sistematicamente distruggendo il patrimonio spirituale e culturale armeno in Artsakh o se ne appropri con la forza etichettandolo come albanese o azero.
Negli ultimi anni, l’Azerbaijan ha demolito la Cappella Verde (Kanach Zham) a Shushi, la Chiesa della Santa Ascensione a Berdzor e altri siti religiosi, cancellando anche i cimiteri. Uno degli esempi più eclatanti di vandalismo azero è la distruzione del campo di khachkar (pietre crociate) armeno a Nakhijevan.
La parte armena ha ripetutamente fatto appello all’UNESCO e ad altre organizzazioni internazionali.
L’Azerbaijan spesso muove false accuse contro l’Armenia. In una dichiarazione riguardante la Moschea Kond, la cosiddetta “Comunità dell’Azerbaijan Occidentale” ha emesso un comunicato: “La deliberata distruzione dei monumenti culturali azerbaigiani da parte armena è una grave violazione del diritto internazionale, inclusa la Convenzione dell’Aja del 1954 e le decisioni pertinenti dell’UNESCO… Invitiamo l’UNESCO e altre organizzazioni internazionali ad adottare misure urgenti, inclusa la pressione sull’Armenia…”
Kenneth Marcus, uno studioso americano, discute il concetto di “accusa allo specchio” in uno dei suoi articoli . Marcus spiega: L’idea di base di AiM è ingannevolmente semplice: i propagandisti devono “imputare ai nemici esattamente ciò che loro e il loro stesso partito stanno pianificando di fare”. È una tecnica retorica in cui una parte accusa falsamente l’altra delle stesse azioni che intende compiere. Marcus sottolinea ulteriormente: “AiM ha dimostrato di essere uno dei meccanismi centrali tramite i quali i genocidaires incitano pubblicamente e direttamente al genocidio”.
L’Azerbaijan ha utilizzato accuse speculari per giustificare l’inizio di guerre, la pulizia etnica dell’Artsakh e l’esecuzione di genocidi culturali. Per nascondere la distruzione del patrimonio culturale armeno, Baku ricorre ad accuse ad alta voce, incolpando l’Armenia di aver presumibilmente distrutto siti fittizi azerbaigiani.
Mentre Baku accusa la parte armena di distruggere le moschee azere, spesso non riesce a mostrare la dovuta cura per le moschee all’interno del proprio territorio. La Fondazione “Geghard” ha affrontato questo problema. Negli ultimi decenni, numerose moschee in Azerbaigian sono state chiuse con vari pretesti, tra cui le moschee Juma, Abu Bakr, Shehidler, Lezgian e Ahl al-Sunni, tra le altre. Le autorità azere hanno anche demolito diverse moschee. Tra queste c’erano moschee situate sulle rive del Mar Caspio nell’area di “Oil Rocks “, nel villaggio di Peshtatuk nel distretto di Lerik, così come altre a Baku e in varie regioni. Nel 2017, la decisione di demolire la moschea Haji Javad ha scatenato un diffuso malcontento pubblico in Azerbaigian, portando a proteste. Alla fine, per evitare ulteriori reazioni negative e resistenze pubbliche, la moschea è stata demolita durante la notte. Parallelamente, molte moschee in Azerbaigian sono state abbandonate. Ad esempio, la moschea nel villaggio di Goradil, situato nel distretto di Absheron, non sembra una moschea e l’interno è in condizioni deplorevoli.
Alcune moschee sono sull’orlo del collasso o non sono funzionanti. Ad esempio, la moschea Shah Sultan Hussein a Novkhana è in condizioni semi-rovinate. È diventata un luogo di ritrovo per tossicodipendenti, mentre parte dei dintorni della moschea è stata trasformata in una discarica e un’altra parte serve come pascolo per gli animali.
A portare all’attenzione dei media internazionali l’intera vicenda è stata la Fondazione Geghard che si occupa tra l’altro di contrastare le più palesi fake news e menzogne internazionali partorite dai media e dell’intelligence azera.
Carlo Coppola