Cristina Campo. Una poesia in un canto di esistenze e di amori.
Ci sono vite nelle nostre vite. Amori nei nostri amori. Incontri di tenerezze e sensualità che le parole forse non...
Ci sono vite nelle nostre vite. Amori nei nostri amori. Incontri di tenerezze e sensualità che le parole forse non...
Con Benedetto XVI non solo finisce una epoca. Finisce un tempo ontologico della tradizione. Era nato il 16 aprile del 1927....
Una formazione tra la teologia e la letteratura filtrata dalla filosofia di quella confessione come genere letterario alla zambraniana dimensione...
Cosa resta di Gabriele D'Annunzio a 160 anni dalla nascita (anniversario importante per il 2023)? Io direi cosa non è...
Occorrono vissuti profondi per raccontare i Mediterranei. Dalla Mesopotamia ad oggi. Dalla Grecia all’Armenia. Dalla Turchia a Tunisi. Istanbul è...
La Grecia e il mito erano nel cuore. Le parole elleniche nella voce. Il passo di danza nell'eleganza di Zorba...
Sant'Agostino come cerniera tra il sacro e il mito. Tra questi intagli l'opera di Seneca resta fondamento di un viaggio...
Il solito processo senza processo. Sommario. Sotto ordine di chi? La verità vera è necessaria per non consegnare, come spesso accade,...
In un tempo come il nostro con il sole trafitto dalle ombre e con le ombre che cercano di diventare...
In una società in transizione l'unica economia certa in grado di avere un marchio di italianità sono i beni culturali....
“La paura è umana, ma combattetela con il coraggio” (Paolo Borsellino) Non è vero che il tempo cancella. No. È...
Verso sera ascolto la sera. Nell'imbrunire delle parole il pensiero gioca con l'eleganza della luna che ha il suo giro...