“Alessandro Manzoni – La tradizione in viaggio” a Telese Terme
L’8 luglio 2023 sarà Telese Terme (BN) a divenire scenario elettivo della presentazione del saggio a più voci “Alessandro Manzoni...
L’8 luglio 2023 sarà Telese Terme (BN) a divenire scenario elettivo della presentazione del saggio a più voci “Alessandro Manzoni...
Gli Italo - albanesi nella storia delle minoranze storiche nel tempo della globalizzazione. Una questione antropologica soltanto? Si discuterà di...
Due amori, quello per il Maestro librettista e quello per il Vate. Il primo descritto con dovizia, il secondo accennato,...
È notorio che in Iran la maggior parte della popolazione sia di religione islamica. Eppure nel tempo non è sempre...
Proseguono gli incontri manzoniani nell’ambito del Progetto Scientifico Nazionale “Manzoni 150”, nato per celebrare il celebre scrittore lombardo a 150...
La letteratura del primo Novecento ha molte eredità tra le pieghe delle poetiche e dei modelli estetici che si impongono...
Si è svolta, nella giornata del 27 maggio 2023, presso il Teatro comunale di Cassano allo Jonio(CS), la cerimonia di...
Alessandria d'Egitto era, nell'antichità, uno dei poli culturali più avanzati dell'ellenismo nel Mediterraneo. La memoria della ricchissima biblioteca, con annesso...
La più famosa icona della Russia, la storica icona della Santissima Trinità del XV secolo, che fino ad oggi era esposta in...
Eleonora Duse, per istinto il suo nome si accompagna a Gabriele D’Annunzio, colui che seppe vivere l’amore passione ed estasi...
Quando Pierfranco Bruni, nella griglia dei suoi studi filosofici e religiosi, cerca di creare un mosaico metafisico innova sempre il...
Il tragico e la bellezza. In dialogo con la letteratura russa è il nuovo saggio di Pierfranco Bruni, pubblicato da...