L’Europa contro le patrie
L’Europa contro le patrie è il titolo provocatorio del pamphlet che Pierre Drieu La Rochelle scrisse nel 1931 riproponendo la...
L’Europa contro le patrie è il titolo provocatorio del pamphlet che Pierre Drieu La Rochelle scrisse nel 1931 riproponendo la...
Il lettore vorrà scusare il tono assai colloquiale di queste note, ma ho conosciuto l’autrice, Antonella Mola, prematuramente scomparsa, fin...
In un passo di Al di là del bene e del male Federico Nietzsche, nel delineare la figura del filosofo,...
Benedetto Croce nel Breviario di estetica (1913) nota con acume l’errore di coloro che considerano «infelice il tempo in cui...
Ha senso ancora celebrare il 25 aprile? O come suggerisce Massimo Fini è “un eccesso di riverenza verso il passato”?...
Si è tenuto martedì 14 febbraio, presso il salone delle feste dell’Istituto professionale “Domenico Modugno” di Polignano a Mare (Bari),...
Scritto in prima persona secondo la tecnica del flusso di coscienza nel 1928 e tradotto per la prima volta in...
Gary Snyder (San Francisco,1930), esponente di primo piano di quel movimento filosofico culturale e politico che è l’ecologia profonda, è...
«Non so dove i gabbiani abbiano il nido,ove trovino pace.Io son come loro in perpetuo volo.La vita la sfiorocom’essi l’acqua...
Si è spento nei giorni scorsi, all’età di 71 anni, nella sua dimora di campagna in Borgogna nei pressi di...
La figlia dell’acqua (Progedit, 2022) è la seconda convincente prova narrativa di Pasqua Sannelli dopo il suo promettente esordio con...
Cassandra - La mia patria fu il vento, opera prima di Stefania Lupelli, giovane docente di italiano nelle scuole medie...