Bisogna amare la Russia pur nella felicità plurinfelice da Evtushenko a Tolstoj tra la luce e la tragica notte
La letteratura può raccontare una Nazione e un popolo? Nelle ambiguità e nella fierezza, nelle contraddizioni e nel dolore tutto...
La letteratura può raccontare una Nazione e un popolo? Nelle ambiguità e nella fierezza, nelle contraddizioni e nel dolore tutto...
Pierfranco Bruni racconta la storia di una famiglia per l'editore Solfanelli con Quando mio padre leggeva Carolina Invernizio Madre ricordi...
Se quello di Dante è un "itinerarium mentis in Deum", Bruni non si stanca di seguirlo. È questo il quarto...
«Il lungo, lunghissimo sentiero tra gli acquitrini e le foreste, chi l’ha tracciato, se non l’uomo?». Comincia così I frutti...
In chiusura di un interessante articolo apparso su Barbadillo dell’11 dicembre 2021, intitolato “Il silenzio del cosmo: l’ecologia secondo il...
«Dietro i muri c'è un rocoTubare di colombe.Sono gli Dei del focolareO è il vento sulle tombe?Si chiude senza fortunaIl...
Sull’isoletta di Prinkipos (Büyükada) di fronte al lato orientale di Costantinopoli, nel mar di Marmara, sorge l’edificio in legno più...
L'Istituto Casalini di San Marzano, in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, organizza due mesi con "Dante è...
«Il giorno è finito,l’ombra scende sulla terra.È tempo che vada a riempirela mia brocca al ruscello.Si sente nell’aria della serala...
Torna in diretta il 9 ottobre su “Radio Mater”, dopo la pausa estiva, la rubrica mensile Temi di Dottrina sociale...
Spesso e volentieri, sia nei film che in televisione, si sentono proferire parole volgari da parte di attori, uomini politici...
Se Dante è considerato il padre della lingua italiana fu Manzoni a moderrnizzarla e Boccaccio a renderla popolare. Fu veramente...