«Kafka è un’agonia rivisitata spesso»: la lettura kafkiana come autoesperienza dell’io nel nuovo saggio di Bruni
Il filosofo contemporaneo Charles Larmore afferma che ogni ‘io’ è tale in virtù di un essenziale rapportarsi a se stesso....
Il filosofo contemporaneo Charles Larmore afferma che ogni ‘io’ è tale in virtù di un essenziale rapportarsi a se stesso....
E' il nome del progetto ideato e diretto da Barbara Davidde Soprintendente della Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo di Taranto, con cui è...
Napoli con la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II (Mic) sarà protagonista il prossimo 14 novembre alle ore 16.30, Sala Rari,...
Appuntamento con gli Stati generali della cultura – Territorio, parola e bellezza, giovedì, 9 novembre, presso la Biblioteca Acclavio, in...
Ernesto Koliqi. Il legame tra la cultura italiana e la cultura albanese ha avuto sempre un ruolo da protagonista che...
Pierfranco Bruni è un vero poeta nel quadro delle sperimentazioni di un nuovo novecento, nasce infatti come poeta nel 1973...
Eleonora Duse – il primo Amore di Stefania Romito primo classificato del prestigioso Premio Speciale d’Eccellenza “Città del Galateo –...
Una pagina imponente della cultura italiana tra Otto e Novecento nel progetto della Terra dei Padri ricomincia il suo viaggio...
Sono stato a Gardone. Il Vittoriale. Respiro Gabriele D'Annunzio lungo gli spazi delle stanze. Riscopro vita in memorie. Incontro Eleonora...
I Mediterranei sono una geo cultura nella geografia del tempo. Un tempo metafisico che lega e unisce, intreccia e consolida...
Si vive tra le sponde dei mari. Alla ricerca di un antico Mediterraneo. Si abita la storia e la leggenda.Occorrono...
Il modo di vivere e di pensare nel mondo della Tradizione si riferisce a quella che è stata la intima...