Duse Centenario a Roma – Un viaggio esclusivo tra storia, arte e inediti cimeli di Eleonora Duse in anteprima mondiale

DuseCentenarioRoma (2)

Un evento esclusivo dedicato alla leggendaria Eleonora Duse si terrà il 7 marzo a Roma presso la Sala Roma UNAR, in via Aldrovandi n. 16, zona Parioli, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della sua scomparsa. L’incontro, intitolato Duse Centenario – In viaggio con Eleonora Duse, offrirà un’occasione straordinaria per approfondire la vita e l’arte della grande attrice italiana attraverso testimonianze, studi e, soprattutto, la presentazione in anteprima mondiale di cimeli mai mostrati al pubblico.

A introdurre e moderare l’evento sarà Gianluigi Chiaserotti, storico e saggista, mentre gli interventi saranno curati da:

·         Stefania Romito, responsabile di Duse Centenario e membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni della morte di Eleonora Duse, istituito dal Ministero dei Beni Culturali, che approfondirà il valore culturale e storico della figura della Duse;

·         Antonella Monaco, danzatrice, poetessa e saggista di Duse Centenario, che offrirà una lettura artistica e poetica della sua eredità.

L’aspetto più esclusivo di questa seconda fase di “Duse Centenario”, che ha preso avvio dall’evento di Milano del 28 gennaio, sarà la presentazione in anteprima mondiale di preziosi cimeli appartenuti a Eleonora Duse, mai esposti prima d’ora, di provenienza della Raccolta museale privata “La Camelia Collezioni” di Vigevano. Questo straordinario momento permetterà di gettare nuova luce sulla vita privata e artistica della grande interprete, svelando dettagli inediti attraverso oggetti e documenti originali.

Duse Centenario è un progetto scientifico internazionale dedicato alla grande attrice a 100 anni dalla sua morte. Si tratta di un’iniziativa multidisciplinare che coinvolge vari ambiti (letterario, teatrale e artistico) e gode della partecipazione di associazioni ed enti culturali provenienti da diverse regioni italiane, oltre che di docenti dell’Università di Lugano e di istituti scolastici di Tirana (Albania). Il progetto prevede convegni, alcuni già tenutisi in diverse città italiane, e la pubblicazione del volume collettivo Eleonora Duse – il mito di una Dea, curato da Stefania Romito (Collana Nuovo Rinascimento Milano – Passerino Editore).

L’obiettivo è approfondire aspetti della carriera teatrale di Eleonora Duse, con particolare attenzione alla sua sfera sentimentale e ai rapporti con Arrigo Boito e Gabriele D’Annunzio. Inoltre, vengono analizzati elementi legati alla cultura letteraria e drammaturgica del passaggio tra Ottocento e Novecento italiano.

Il progetto è ideato dall’Associazione culturale Ophelia’s Friends Cultural Projects in collaborazione con l’Associazione Verso un Nuovo Rinascimento APS di Milano.

L’iniziativa si inserisce all’interno del programma di eventi commemorativi dedicati a Eleonora Duse, una delle figure più influenti della storia del teatro mondiale, che con il suo talento e la sua innovativa concezione della recitazione ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana e internazionale.

L’appuntamento del 7 marzo rappresenta dunque un’opportunità imperdibile per studiosi, appassionati di teatro e per tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla straordinaria vita di una delle più grandi artiste di sempre.

Tra i saggisti partecipanti (in ordine alfabetico): Cristina Cantàfora, Lidia Caputo, Anna D’Andrea, Marvi del Pozzo, Emilio Filieri, Davide Foschi, Paolo Jachia, Arian Kallço e Jorida Tollkuçi, Rosella Maspero, Antonella Monaco, Stefania Romito, Simone Saccomani, Lorena Silvia Sambruna, Pino Sassano, Luca Siniscalco, Maria Luisa Siviero e Alessandra Restelli, Larissa Yudina. Con disegni di Ylenia Paladino.

Tra i Partner gemellati: Comunità Montana Valli del Verbano (che comprende più di 30 comuni), Publierre Communication. Mondadori Milano (Bookstore), La Camelia Collezioni di Vigevano, Biblioteka Publike “Thimi Mitko” Korçë (Albania), Luino TV, OraQuadra.info Magazine, Associazione culturale “ApertaMente”, Apsec – Promozione Scienza Educazione e Cultura, Il Pianeta della Danza di Isabella Sisca, Studio Scopelliti – Ugolini, Associazione della Tuscia, Associazione culturale “…incostieraAmalfitana.it”, Bobino di Milano, VerbumlandiArt, La Casa delle Culture di Cosenza, Stravinsky Russkie Motivi, CinqueW News.

Per informazioni: info@dusecentenario.itopheliasfriendscp@gmail.com www.dusecentenario.it