Milano, minicrociera con Eleonora Duse sui Navigli

cop_fronte

Un viaggio tra arte, storia e cultura per celebrare la grande Eleonora Duse. Il 13 aprile alle ore 18:00, nell’ambito del Progetto Scientifico Internazionale “Duse Centenario”  coordinato dalla giornalista e scrittrice Stefania Romito (ideato dall’Associazione culturale Ophelia’s friends Cultural Projects in collaborazione con l’Associazione Verso un Nuovo Rinascimento APS), si svolgerà a Milano una delle tappe più emozionanti di “Duse Centenario – In Viaggio con Eleonora Duse”: la Minicrociera Dusiana, patrocinata dal Comune di Milano (Municipio 6). L’evento avrà luogo sul Naviglio Grande, con partenza dal Pontile dello Scodellino, Alzaia Naviglio Grande n. 4, a bordo dell’imbarcazione Nabucco.

Durante la navigazione il pubblico sarà accompagnato in un percorso immersivo che ripercorrerà la vita e la carriera di Eleonora Duse, figura iconica del teatro mondiale. Un aspetto fondamentale della serata sarà il racconto dell’importanza che la città di Milano ebbe per la Duse, sottolineando il profondo legame tra l’attrice e la vivace scena culturale meneghina.

Nel corso della minicrociera si passerà accanto a luoghi simbolo della cultura milanese, come la casa di Alda Merini, creando un suggestivo connubio tra paesaggio, arte e poesia. Questo itinerario esclusivo offrirà un’esperienza unica, in cui la bellezza del Naviglio si fonderà con la memoria della grande attrice e con la storia artistica di Milano.

Ospiti d’onore della serata saranno l’On. Laura Ravetto (Segretario della Commissione Parlamentare di inchiesta sulla violenza di genere), Diana De Marchi (Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili Comune di Milano), Santo Minniti (Presidente Municipio 6 Milano) e Alan Christian Rizzi (Direttore Federcasa, già Assessore alla Casa e all’Housing sociale), mentre l’evento vedrà la partecipazione straordinaria di Enrico Beruschi, volto noto del panorama artistico italiano. Ad arricchire ulteriormente la serata, gli interventi dei protagonisti del Progetto “Duse Centenario” tra cui la curatrice Stefania Romito, Lorena Sambruna (poetessa e saggista), Rosella Maspero (Presidente Associazione Verso un Nuovo Rinascimento APS), Davide Foschi (Vicepresidente Associazione Verso un Nuovo Rinascimento APS), Luca Siniscalco (docente e saggista), Maria Cristina Cantàfora (scrittrice e saggista) e Larissa Yudina (soprano).

Uno dei momenti più attesi sarà l’esposizione di cimeli dusiani inediti di provenienza dalla Raccolta museale privata “La Camelia Collezioni” di Vigevano, curata da Maria Luisa Siviero e Alessandra Restelli. Un’occasione unica per ammirare abiti e accessori legati alla grande artista, testimoni del suo straordinario percorso teatrale e personale.

Esperti studiosi partecipanti al Volume collettaneo Eleonora Duse – Il mito di una Dea (Collana Nuovo Rinascimento Milano – Passerino Editore), a cura di Stefania Romito  (in ordine alfabetico): Maria Cristina Cantàfora, Lidia Caputo, Anna D’Andrea, Marvi del Pozzo, Emilio Filieri, Davide Foschi, Paolo Jachia, Arian Kallço e Jorida Tollkuçi, Rosella Maspero, Antonella Monaco, Stefania Romito, Simone Saccomani, Lorena Silvia Sambruna, Pino Sassano, Luca Siniscalco, Maria Luisa Siviero e Alessandra Restelli, Larissa Yudina. Con disegni di Ylenia Paladino.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Milano (Municipio 6), è promossa da diverse realtà culturali, tra cui l’Università UniTreEdu, Rotary Club Chieti, Publierre Communication, Comunità Montana Valli del Verbano, Mondadori Bookstore di Milano, La Camelia Collezioni di Vigevano, Biblioteka Publike “Thimi Mitko” Korçë (Albania), Luino TV, OraQuadra.info Magazine, Associazione culturale “ApertaMente”, Apsec – Promozione Scienza Educazione e Cultura, Il Pianeta della Danza di Isabella Sisca, Studio Scopelliti – Ugolini, Associazione della Tuscia, Associazione culturale “…incostieraAmalfitana.it”, Bobino di Milano, VerbumlandiArt APS, La Casa delle Culture di Cosenza, Stravinsky Russkie Motivi, CinqueW News.         

È consigliata la prenotazione a causa dei posti limitati: info@dusecentenario.it.