Manzoni e il mistero della Storia in un viaggio tra Mosca e Kiev
Il 29 maggio alle ore 18,30 presso il Dipartimento di Ricerca e innovazione Umanistica dell’Università di Bari “Aldo Moro” presso...
Il 29 maggio alle ore 18,30 presso il Dipartimento di Ricerca e innovazione Umanistica dell’Università di Bari “Aldo Moro” presso...
Nelle ultime settimane, un acceso dibattito ha infiammato gli ambienti culturali italiani, focalizzandosi sul ruolo e sull'opera del sommo poeta...
Il 31 Maggio e il primo Giugno si terranno a Milano, presso la libreria Mondadori Bookstore in via Ettore Ponti...
L'Istituto Ellenico di Cultura di Milano in collaborazione con l’ Ufficio V – Sistema della Formazione Italiana nel Mondo –...
Benedetto Croce nel Breviario di estetica (1913) nota con acume l’errore di coloro che considerano «infelice il tempo in cui...
“CANZONIERE PER NOI” La Nuova silloge poetica di Stefania Romito e Arjan Kallço In uscita la nuova raccolta poetica di...
“Avrei preferito non parlare con la Storia, ma la Storia è venuta da me”, queste parole della poetessa americana Joy...
Il critico e curatore Roberto Mastorianni modererà l’incontro “Arazzi ad alto liccio oggi. Prospettive e sfide dell’arte contemporanea” con Paola...
L’arte simbolica di Teresa Noto, tra figurazione e astrazione, approda a Verona con una personale che raccoglie un ciclo intenso...
Recensione a Salvatori P., San Giuseppe l’uomo dei fatti, Youcanprint, Lecce 2024, pp. 120, € 10. “L’uomo dei fatti” così...
Chi è il complottista? Certamente rappresenta un grande nemico del potere, perché smaschera le vere intenzioni del sistema svelando le...
Ha senso ancora celebrare il 25 aprile? O come suggerisce Massimo Fini è “un eccesso di riverenza verso il passato”?...